Autunno in Sicilia, 10 destinazioni uniche da visitare in questa stagione
- Chiara Proietto

- 29 set
- Tempo di lettura: 8 min
Aggiornamento: 25 ott
L’autunno in Sicilia è arrivato e ha portato con sé tutti gli incantevoli colori e odori tipici di questa stagione. Segnati queste cose da vedere a settembre, ottobre e novembre e pianifica adesso il tuo viaggio!

L’autunno in Sicilia arriva a passo lento, così lento che nemmeno te ne accorgi. È vero: dovunque inizia ufficialmente a metà settembre e segna la fine delle vacanze, ma qui la bella stagione sembra voler resistere un po’ più a lungo. Poi all’improvviso le spiagge si svuotano, il cielo diventa più azzurro e i boschi iniziano a cambiare colore.
Noi di Tripnacria ti assicuriamo che questa stagione saprà riservarti moltissime sorprese se decidi di viaggiare in Sicilia in autunno: in questi tre mesi, tra i più romantici dell’anno, la nostra isola è infatti un susseguirsi di feste, sagre ed eventi, ma (cosa fondamentale) è anche molto meno assaltata dai turisti.
Proprio per questo l’autunno è la stagione perfetta per pianificare al meglio le tue vacanze e, se hai un po' di fortuna, fare anche l’ultimo bagno di stagione.
Ma non dilunghiamoci oltre con le premesse: ti suggeriamo qui le nostre migliori 10 destinazioni da raggiungere per vistare la Sicilia in autunno.
Posti da visitare in Sicilia a settembre
Se altrove settembre segna la fine delle vacanze estive, in Sicilia lo consideriamo come una specie di prolungamento dell’estate. Le temperature infatti sono ancora molto alte e dell’autunno non c’è proprio traccia. Per questo è ancora un ottimo momento per trascorrere delle giornate all’aperto, per le vie di città d'arte e borghi pittoreschi.
Cefalù
Anche se agosto è ormai passato e si è portato via il clou dell'estate, puoi ancora partire per le vacanze e trascorrere giornate indimenticabili in Sicilia. Anzi, questo è forse uno dei mesi migliori per vivere quest'isola e tutte le sue bellezze. Cefalù è una di queste.
In una sola piccola città, puoi trovare tutto ciò che di bello e buono caratterizza la Sicilia: l'arte, il mare, il buon cibo, scorci e paesaggi incantevoli, e un'infinità di esperienze da provare.
Cefalù è per questo una delle tappe del nostro Tour Sicilia 10 giorni da Palermo, un viaggio completo che fa fermata nelle principali meraviglie siciliane. Ma se hai poco tempo a disposizione, puoi sempre vivere questa città anche in un weekend.
Scopri Cefalù e le meraviglie di Sicilia con il Tour Sicilia 10 giorni da Palermo
Catania e le città barocche
Settembre è un ottimo mese per visitare le città d'arte siciliane e passeggiare piacevolmente tra vicoli, monumenti e angoli pittoreschi, senza la folla copiosa di turisti. Se non hai ancora trascorso le tue ferie estive e vuoi passarle all'insegna della cultura, perché non prendere un volo per Catania e scoprire da vicino il barocco siciliano?
Catania, Noto, Ragusa Ibla e Modica sono quattro delle tappe essenziali del Tour Sicilia 7 giorni da Catania che ti porterà alla scoperta delle principali meraviglie siciliane, proprio quelle che non puoi perderti.
Scopri Catania e le città barocche con il Tour Sicilia 7 giorni da Catania
Piazza Armerina
Visitare una città d'arte è sempre una buona idea, e lo è di più quando l'arte di cui si parla è Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Piazza Armerina è uno dei fiori all'occhiello della nostra isola, grazie soprattutto all'attrazione più importante che ospita: la Villa Romana del Casale.
Qui sono custoditi i mosaici romani meglio conservati di tutta la Sicilia e tra i più famosi del mondo. Ma non solo.
Piazza Armerina è una cittadina ricca di cose da vedere, perfetta per trascorrerci un weekend d'autunno o da includere in un viaggio più ampio alla scoperta di alcuni siti UNESCO siciliani, come il nostro Tour Sicilia 10 giorni da Palermo.
Scopri Piazza Armerina e i principali siti UNESCO di Sicilia con il Tour Sicilia 10 giorni da Palermo
Cosa vedere in Sicilia a ottobre
Ottobre è il mese per eccellenza degli eventi e della vendemmia, quel periodo autunnale che ci permette ancora di godere del clima mite siciliano ancora per un po’. Che ne dici di fare un salto in uno di questi quattro luoghi per godertelo appieno?
L'Etna e le sue cantine
È ottobre: non possiamo quindi non proporti una visita dell'Etna e delle sue pregiatissime cantine. Il vino di questa zona è tra i più rinomati e unici al mondo, ed è proprio la presenza del nostro Vulcano a renderli tali.
Le cantine etnee si trovano principalmente tra Randazzo e Castiglione di Sicilia, ma si spingono anche fino a Linguaglossa, Milo, Zafferana Etnea, Nicolosi, Belpasso, Biancavilla e altre cittadine situate alle falde dell'Etna.
Quali sono i vini tanto pregiati di cui ti parliamo? Il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio utilizzati per dare vita all'Etna Rosso, l'Etna Rosato e l'Etna Bianco, per esempio. Alcuni di questi potrai assaggiarli durante una degustazione nel corso del weekend in cantina che abbiamo pensato per te.
Trascorri un indimenticabile Weekend in cantina dell'Etna e assaggia le più pregiate etichette di vini etnei

Il Parco delle Madonie
Non c'è autunno senza foliage, e non c'è posto migliore dove ammirarlo se non il Parco delle Madonie.
Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia da queste parti, questa è di sicuro una tappa che non puoi mancare. In questa meravigliosa area naturale protetta puoi assistere allo spettacolo del foliage d'autunno che con i suoi colori dalle mille sfumature di giallo e rosso crea un'atmosfera davvero magica. Prepara quindi abbigliamento adeguato e attrezzatura, e scegli l'escursione sulle Madonie che fa più al caso tuo!
Partecipa a una delle migliori escursioni sulle Madonie e dai il tuo personale saluto all'autunno
Palermo e Monreale
Palermo non poteva di certo mancare nella nostra lista delle cose da vedere in Sicilia in autunno.
Palermo in questa stagione è proprio un’esperienza. Le temperature di ottobre ti permetteranno di girare in lungo e in largo per il centro storico della città, visitando tutte le sue imperdibili attrazioni Patrimonio dell’Umanità in un clima davvero magico.
E poi ottobre è il mese delle Giornate FAI d'Autunno, un'occasione unica per scoprire tantissimi luoghi altrimenti inaccessibili.
Se ti trovi a Palermo, poi, percorri l’itinerario arabo normanno che ti porterà a Monreale, un’altra tappa da non perdere. Qui troverai uno dei gioielli preziosi dell’architettura bizantina: il Duomo di Monreale, con il suo straordinario mosaico dorato del Cristo Pantocratore e il suo chiostro dalle colonnine decorate belle come poche altre al mondo.
Palermo e Monreale, insieme ad altre chicche siciliane, sono le tappe principali del Tour Sicilia 5 giorni da Palermo, un ottimo modo per salutare l'autunno viaggiando!
Parti a ottobre alla scoperta di Palermo e Monreale con il Tour Sicilia 5 giorni da Palermo

Sortino e la raccolta delle olive
Ottobre per i siciliani fa il paio anche e soprattutto con una cosa: la raccolta delle olive. In tutta l'isola, questo è un momento magico e importantissimo, perché dalla raccolta di questi piccoli frutti viene fuori l'olio EVO siciliano tra i più apprezzati in assoluto.
La Sicilia orientale è forse il pezzo dell'isola che più sente questa tradizione antica, e noi vogliamo proportela come meta del tuo prossimo viaggio d'autunno.
Se ti trovi nel Siracusano a ottobre, vivi l'esperienza della raccolta delle olive a Sortino, un piccolo paese poco distante dalla Riserva di Pantalica.
Potrai partecipare alla raccolta e a degustazioni di olio e prodotti tipici, oppure abbinare la tua degustazione a un'escursione alla Riserva di Pantalica.
Vivi l'esperienza autentica della Raccolta delle olive a Sortino, Siracusa e assaggia la prelibatezza dell'olio EVO siciliano
Posti da visitare in Sicilia a novembre
Novembre, con la sua atmosfera un po’ malinconica, è il periodo giusto per camminare tra vicoli e viuzze e andare alla scoperta di alcuni borghi siciliani. Anche la natura veste ora completamente il suo abito autunnale, in attesa di tirar fuori gli abiti bianchi tipici dell’inverno. Se viaggi in questo periodo, quindi, queste mete potrebbero fare al caso tuo.
Il Parco dei Nebrodi
Gli incantevoli colori dell'autunno invadono tutti i Parchi Naturali di Sicilia, anche quello dei Nebrodi. Qui in particolare la faggeta che da Portella Femmina Morta conduce al meraviglioso Lago Maulazzo diventa un'incantevole e suggestiva passerella di foglie secche e colorate.
Lo spettacolo, poi, diventa ancora più romantico una volta arrivati al lago, circondato da alberi e tanta vegetazione. L'ambiente perfetto per scattare centinaia di fotografie e ammirare la bellezza della natura!
Il modo migliore per godere dell'autunno? Un Weekend sui Nebrodi in agriturismo, dai un'occhiata!

Il Parco dell'Etna e il Foliage
L'Etna è una di quelle destinazioni che sa stupire a ogni stagione, e forse in autunno un po' di più. La natura etnea in questo momento dell'anno si fa infatti cangiate e si mostra nella sua veste più colorata e accogliente, grazie al foliage che dà vita agli scenari più spettacolari da ammirare con una delle tante escursioni a cui puoi prendere parte.
Questo è anche il momento ideale per visitare i borghi che costellano il Parco dell'Etna, la maggior parte dei quali in autunno si vestono a festa per ospitare sagre ed eventi locali che i locali attendono tutto l'anno.
Tra i borghi più belli da visitare ti segnaliamo Randazzo, noto in tutto il circondario per essere il borgo nato proprio dalla pietra nera del Vulcano. Qui infatti la troverai un po' ovunque: nelle sue strade e viuzze lastricate, nelle sue chiese meravigliose, nelle sciare che scorrono a due passi dal centro abitato.
Con il Weekend sull'Etna Foliage Edition abbiamo messo insieme il borgo medievale di Randazzo, l'Etna e il foliage per darti la possibilità di vivere un incantevole weekend d'autunno sull'Etna.
Prenota il Weekend sull'Etna Foliage Edition e vivi l'autunno con i suoi colori! Alloggio in struttura tipica, degustazione ed escursione per il foliage inclusi!
Montalbano Elicona e l'Argimusco
Infine, per iniziare bene l'autunno e ammirare i suoi colori non c'è posto migliore di Montalbano Elicona. Ti parliamo di un bellissimo borgo medievale incastonato in mezzo alla natura, tra i Nebrodi e l'Etna.
Una volta qui non potrai non innamorarti dei suoi vicoli di pietra, del suo castello e della sua incantevole atmosfera che lo hanno reso uno dei borghi più belli d'Italia.
A pochi passi dal centro abitato, nel bel mezzo del Bosco di Malabotta, troverai poi l'Altopiano dell'Argimusco. Si tratta della famosa Stonehenge Siciliana, un posto magico e misterioso dove enormi rocce hanno preso sembianze a dir poco particolari. Riuscirai a riconoscerle tutte?
Cerchi altre idee? Eccoti un paio di suggerimenti extra
Se queste 10 idee non ti bastano, abbiamo per te altri due suggerimenti.
Il Parco Archeologico di Segesta
Se ami i siti archeologici non puoi di certo perderti il Parco Archeologico di Segesta. Si tratta dei resti di una delle città antiche più importanti del Mediterraneo, degna rivale della vicina Selinunte. Qui troverai il famosissimo e maestoso tempio dorico e uno dei teatri antichi più belli, le attrazioni principali del parco.
Visti questi due tesori, non scappare via! Prosegui la tua visita dando un'occhiata anche agli altri siti tra cui l'area fortificata, i resti del castello e tutto ciò che si trova al di là delle antiche cinte murarie.
▶ Puoi acquistare il tuo biglietto con navetta inclusa qui.
I consigli di Tripnacria |
Partecipa a un'escursione in Buggy a Segesta |
Il Parco Archeologico di Selinunte
Per rimanere in tema di archeologia, non dimentichiamoci di Selinunte. Si tratta di un altro importante parco Archeologico di Sicilia: quello di Selinunte è il più grande d'Europa e sorge sui resti dell'antica città fondata dai coloni greci nel VI secolo a.C.
Su un’area di 270 ettari potrai scoprire ben 2500 anni di storia: il parco include i sette templi, santuari, necropoli, centri abitati e le interessanti Cave di Cusa.
▶ Acquista il tuo biglietto con navetta inclusa qui.
Adesso che sai dove trascorrere l'autunno in Sicilia, non ti resta che scegliere da dove cominciare. Noi ti aspettiamo!
Scopri le altre stagioni in Sicilia:
Se questo articolo ti è stato utile, metti un cuoricino e condividilo.




Commenti