top of page
EN
  • Immagine del redattoreChiara Proietto

Cosa vedere ad Agrigento: Non solo la Valle dei Templi!

Aggiornamento: 6 dic 2022

Scopri con noi le migliori 10 cose da vedere ad Agrigento e dintorni, tra cultura, natura e un mare spettacolare.


Valle dei Templi, Cosa vedere Agrigento
Il grande Telamone ed Agrigento sullo sfondo

Prima Akràgas, poi Agrigentum, Gergent e ancora Girgenti: quante volte Agrigento ha visto mutati i suoi dati anagrafici dai suoi dominatori! Sulla sua straordinaria bellezza, però, siamo tutti d'accordo, non è vero?


Noi l'abbiamo visitata in una bella giornata di primavera, ad Aprile, quando il sole l'accarezzava ancora piano e i turisti non l'avevano ancora invasa.

Sicuramente è una città che ha molto da offrire e tra i suoi tesori non c'è solo la Valle dei Templi come la maggior parte può pensare.


Per te che hai voglia di visitare Agrigento, noi di Tripnacria abbiamo stilato una classifica delle migliori 10 cose da vedere ad Agrigento. Scoprile tutte!



1. La Valle dei Templi

Tempio di Ercole, Visitare la Valle dei Templi
Il Tempio di Ercole, Valle dei Templi

Lo abbiamo già detto: non è la sola attrazione della città, ma in effetti è impossibile non iniziare la nostra classifica da qui!

Proclamato come il più vasto del mondo, il Parco Archeologico Valle dei Templi è patrimonio UNESCO dal 1997.

Un itinerario che si snoda dalla Via Sacra ti porterà alla scoperta dei maestosi templi di Agrigento: dal Tempio di Giunone passando per quello della Concordia (davanti al quale troverai la statua di Icaro), da quello di Giove (con il suo immane telamone) fino ad arrivare al Tempio dei Dioscuri.

Lungo il percorso, un incontro speciale: quello con la rarissima Capra Girgentana dalle corna a spirale!


VEDI ANCHE: Visitare la Valle dei Templi, ecco le testimonianze di Goethe


POSIZIONE GOOGLE MAP



2. Il Giardino della Kolymbethra


Un piccolo paradiso terrestre. Qui troverai la vera anima agricola della Sicilia tra olivi secolari, mandorli e profumatissimi agrumeti.


Tra tutti i modi con i quali potrai visitare questo paesaggio bucolico, il mezzo che ti proponiamo non ha ruote, ma solo zoccoli e folte criniere! Il giardino infatti è il luogo perfetto per piacevoli passeggiate a cavallo che ti porteranno non solo a passare ore piacevoli immerso nella natura tipica del luogo, ma anche ad ammirare da lontano i gloriosi templi.


Noi abbiamo partecipato a questa bellissima escursione a cavallo e vogliamo assolutamente consigliartela: ti lasciamo il link.


TUTTE LE INFO: https://www.tiowo.com/escursioni-a-cavallo-sicilia-templi


POSIZIONE GOOGLE MAP


Giardino della Kolymbethra, cosa vedere ad Agrigento
Gli agrumeti del Giardino della Kolymbethra

3. Il Museo Archeologico Regionale di Agrigento


Ecco la storia del territorio agrigentino in 18 sale e 5688 reperti.

Il Museo Pietro Griffo è uno dei più visitati di Sicilia e custodisce ceramiche, sculture, epigrafi, monete e vario materiale archeologico dalla preistoria all'età greco-romana.

Ricordi il telamone che hai visto presso le rovine del Tempio di Giove? A quanto pare si tratta di una fedelissima riproduzione. La statua originale del Tempio, tra le più grandi dell’arte greca, si trova proprio qui: non perdetela!


POSIZIONE GOOGLE MAP



4. La Sagra del Mandorlo in fiore


Città dei Templi, ma anche patria della primavera! È qui che la bella stagione sembra passare per prima, per poi diffondersi nel resto dell'isola. Nei giardini tutt'intorno alla città si aspetta la fioritura dei mandorli che viene festeggiata ogni anno a marzo con la famosa Festa Popolare del Mandorlo in fiore. Numerosi gruppi folkloristici da tutto il mondo prendono parte a questa colorata manifestazione per gioire del ritorno della vita e della primavera che qui, come disse Goethe, sembra essere più splendida che altrove.



5. Il Teatro Pirandello

Teatro Pirandello, cosa fare ad Agrigento
Il Teatro Pirandello di Agrigento

Se vuoi trascorrere una serata diversa dal solito, magari all’insegna della cultura, fai un salto al Teatro Pirandello!

Questo raffinato edificio ottocentesco è raggiungibile tramite il chiostro del magnifico Palazzo dei Giganti, sede comunale, ed è stato edificato all’indomani dell’unificazione d’Italia.


Dedicato allo scrittore agrigentino Pirandello, il teatro ospita al suo ingresso lapidi in memoria dell’autore e del poeta Alighieri e mette in scena ogni anno numerosi e interessanti spettacoli (noi, nell'Aprile del 2019, abbiamo assistito a "Il Piacere dell'onestà" di Pirandello).


POSIZIONE GOOGLE MAP



6. La Riserva Naturale Torre Salsa


Non solo cultura e storia: nei pressi di Agrigento anche la natura più selvaggia regna sovrana. Unica riserva ad ospitare un'oasi di proprietà WWF (qui le tartarughe Caretta Caretta depongono le uova), la Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa percorre il litorale mediterraneo tra falesie e spettacolari spiagge, il tutto circondato da una natura incontaminata, variegata e ricca di endemismi.


Quella di Torre Salsa è una spiaggia a dir poco paradisiaca, per quanto l'aggettivo possa sembrare banale. Qui la natura è selvaggia, forse per questo questo posto non è stato ancora completamente invaso dai turisti.


Cuore della riserva è la Torre Salsa, una torre (ormai rudere) di avvistamento antica sita su un promontorio d'argilla.


Abbiamo constatato che il percorso per giungere alla riserva non è dei più chiari: fai molta attenzione alle indicazioni fornite per arrivarci ed evita di inoltrarti nei periodi piovosi.



POSIZIONE GOOGLE MAP


Riserva Naturale di Torre Salsa, Agrigento cosa vedere
La Riserva Naturale di Torre Salsa

7. Il Teatro greco di Agrigento


No, non è una bufala. Nel 2016 finalmente è stato trovato il Teatro greco di Agrigento!

Dopo secoli di scavi andati a vuoto e opinioni contrastanti tra chi sosteneva che il teatro non fosse mai esistito e chi affermava di averne visto le tracce, la tenacia delle ricerche nella zona di San Nicola ha portato alla luce questo prezioso tesoro. Gli scavi si erano fermati a causa della pandemia, ma nell'Aprile 2021 i lavori sono stati ripresi. Che dire, noi speriamo di poterlo visitare presto!



8. La casa di Pirandello


Tra Agrigento e Porto Empedocle, si raggiunge la Contrada di campagna “Caos”, una zona vista mare, dove troverai la casa natale di Luigi Pirandello. È stata dichiarata Monumento Nazionale nel 1949 e custodisce fotografie, oggetti personali, lettere e manoscritti del grande scrittore siciliano.

Spesso la casa-museo ospita mostre temporanee a lui dedicate.


POSIZIONE GOOGLE MAP



9. La Scala dei Turchi


A pochi km da Agrigento trovi Realmonte con la sua famosissima Scala dei Turchi, una falesia di marna bianca e candida a picco sul mare cristallino.

Questa meravigliosa scogliera, che si trova tra due spiagge dalla sabbia finissima e dorata, prende il suo nome da una credenza secondo la quale qui trovavano riparo i pirati Turchi.

Qui, come altrove, ti raccomandiamo di rispettare l’ambiente naturale e di non contaminarlo.

Non esitare, invece, a scatenarti con gli scatti: lei è la regina dell’estate su Instagram!


Ti lasciamo qui sotto il link di una bellissima escursione in barca alla Scala dei Turchi proposta da The Island of Wonders. Dovresti provarla!


TUTTE LE INFO: https://www.tiowo.com/tour-in-barca-scala-dei-turchi


POSIZIONE GOOGLE MAP


Scala dei Turchi Realmonte
La Scala dei Turchi

10. Le spiagge più belle di Agrigento


Secondo noi le spiagge di Agrigento sono tra le più belle di tutta la Sicilia e no, non è un'esagerazione.

Prova a non innamorarti, per esempio, della spiaggia di San Leone, di quella della Scala dei Turchi di cui ti abbiamo parlato o della spiaggia di Giallonardo.


Ce ne sono due, però, che non puoi proprio perderti: ti parliamo di Siculiana e di Punta Bianca (non nominiamo Torre Salsa solo perché te ne abbiamo già parlato, in realtà è la nostra preferita).

La spiaggia di Siculiana è a dir poco fantastica: una distesa di sabbia dorata ed un mare limpido e bellissimo.

Punta Bianca è un luogo magico e a renderlo più magico è quella casetta di pietra che sbuca tra la scogliera bianca. Si tratta della casa dei doganieri: da qui infatti fino al '900 venivano controllati gli sbarchi delle merci dato che queste coste erano lontane dai porti.


Spiaggia di Siculiana, le spiagge più belle di Agrigento
La Spiaggia di Siculiana, Agrigento


Siamo riusciti a suscitarti interesse su questo luogo? Allora dai un'occhiata al Weekend ad Agrigento con Spa in cui è compreso!



 

Se questo articolo ti è stato utile, metti un like (te ne saremo grati) e condividilo con i tuoi amici.


836 visualizzazioni0 commenti
bottom of page