Visitare la Valle dei Templi: consigli, info e biglietti
- Chiara Proietto
- 19 mag
- Tempo di lettura: 8 min
Dopo aver incantato viaggiatori di tutti i tempi, la Valle dei Templi ti mostra ancora oggi i suoi maestosi tesori. Eccoti quindi consigli utili per visitarla al meglio, info su cosa vedere e sui biglietti.

La Valle dei Templi di Agrigento, con i suoi 1300 ettari di estensione, è il parco archeologico più grande del mondo.
Patrimonio UNESCO dal 1997, questa enorme distesa di templi piena zeppa di storia e sacralità ha da sempre incantato viaggiatori e scrittori da tutte le parti del mondo, tanto da essere stata definita dal poeta Pindaro “la pupilla di Sicilia”, “la città più bella tra i mortali”.
Perfino Goethe ne restò stupito durante il suo viaggio in Sicilia: <<Non avevo conosciuto un simile esempio del più bel periodo dell’arte greca.>> scrisse, ed aveva proprio ragione.
In questo articolo noi di Tripnacria abbiamo pensato di fornirti tutti i nostri migliori consigli per visitare al meglio questo posto straordinario e di presentarti i templi della Valle dei Templi uno per uno, insieme a colui che ne restò letteralmente ammaliato: il nostro caro e vecchio Goethe! Iniziamo il nostro viaggio!
qualche breve cenno storico
La storia di Akràgas ha inizio nel lontano 581 a. C. , quando un gruppo di coloni greci provenienti da Rodi e da Creta sbarcarono nella nostra splendida isola, fondando prima Gela e poi Agrigento.
La città vide un periodo di grande splendore intorno al 480 a.C., tanto da espandersi verso nord; questo, però, scatenò un conflitto, quello contro i Cartaginesi che distrussero e saccheggiarono Akràgas.
200 anni dopo, giunsero infine i Romani che la chiamarono Agrigentum e che costruirono ville romane e domus con splendidi mosaici tutt'ora visibili.
Adesso che sai qualcosa in più sulla storia di questa magnifica città, possiamo proseguire il nostro viaggio alla scoperta della sua chicca più bella: la Valle dei Templi.
Valle dei Templi: quanto dura la visita e info preliminari
Se hai deciso di visitare la Valle dei Templi, considera sicuramente di dedicare a questa attrazione un'intera giornata. La bellezza di questo posto, infatti, non riguarda solo i vari templi che lo caratterizzano, ma anche il circondario e tutte le altre meraviglie che custodisce.
Il tempo di permanenza esatto all'interno del parco, poi, varia in base al modo in cui decidi di visitarlo. Puoi farlo in autonomia, acquistando solo il ticket d'ingresso, oppure tramite una visita guidata.
Nel primo caso potrai seguire i tuoi ritmi e rispettare i tuoi tempi, ma avrai inevitabilmente informazioni limitate su ogni attrazione che vedrai. Optando per un tour guidato avrai invece una guida a disposizione che ti racconterà molto di più su questo posto in circa 2 o 3 ore.
Biglietti per Valle dei Templi: tutte le tipologie tra cui puoi scegliere
Per visitare la Valle dei Templi puoi scegliere di acquistare i biglietti in biglietteria oppure online. Acquistarli online e in anticipo è sempre la cosa migliore da fare, sia per evitare lunghe attese sia per scongiurare il pericolo di non trovare più disponibilità.
Ci sono diverse opzioni tra cui puoi scegliere.
Biglietto d'ingresso alla Valle dei Templi + Mostra Tesori d'Italia
Questo biglietto ha un costo di €17 (€10 ridotto) e include anche il supplemento per la mostra Tesori d'Italia (disponibile fino al 31 dicembre 2025).
Acquistandolo, avrai accesso al Parco e potrai visitare in autonomia i templi al suo interno.
Le persone disabili potranno accedere prenotando in anticipo e gratuitamente il noleggio di una carrozzina elettrica qui.
Acquista il biglietto d'ingresso alla Valle dei Templi e visita il parco archeologico in autonomia
Biglietto Valle dei Templi + Mostra Tesori d'Italia + Museo Archeologico
Questo biglietto cumulativo include nella visita delle Valle, oltre alla mostra, anche il Museo Archeologico Pietro Grifo a un costo di €22,20 (ridotto €12,60). All'interno del Museo troverai tantissimi reperti interessanti, che potresti visitare anche separatamente con questo biglietto.
Acquista il biglietto combinato Valle dei Templi + Museo Archeologico e scopri alcuni dei più importanti reperti archeologici
Biglietto Valle dei Templi + Mostra Tesori d'Italia + Giardino della Kolymbethra + audioguida
Con questo biglietto combinato, dal costo di €27 potrai visitare sia il parco e la mostra in corso sia il Giardino della Kolymbethra, uno dei gioielli archeologici e naturalistici di Sicilia, con l'aiuto di una comoda audioguida digitale scaricabile. In alternativa, puoi anche visitare solo il giardino separatamente, scegliendo uno dei percorsi e delle visite guidate FAI (trovi info qui).
Acquista il biglietto combinato Valle dei Templi + Giardino della Kolymbethra e scopri uno dei luoghi naturali più affascinanti di Sicilia
Biglietto d'ingresso alla Valle dei Templi + Mostra Tesori d'Italia + audioguida
Se invece accedere al Parco e avere una guida digitale, puoi optare per il ticket con audioguida al costo di €21. Lo trovi qui.
Visita guidata della Valle dei Templi
Con questo tour guidato al tramonto avrai con te una guida esperta che ti saprà raccontare le bellezze e i segreti della Valle dei Templi. Il costo parte da €20 per i tour di gruppo, ma puoi anche richiedere un tour privato a qualsiasi ora tu voglia. Puoi prenotare sul sito ufficiale delle guide abilitate.
Cosa vedere alla Valle dei Templi
Raccolte le informazioni che ti servono per pianificare la tua visita, passiamo al sodo e vediamo quali sono i templi della Valle dei Templi che potrai ammirare. Per raccontarteli, vogliamo prendere in prestito le parole di Goethe, il quale rimase ammaliato dalla magnificenza di questo posto.
1. Tempio della Concordia
Il tempio della Concordia ha resistito ai secoli; la sua linea snella lo approssima al nostro concetto del bello e del gradevole. Sulle colonne si vedono ancor oggi i resti d'un fine intonaco che doveva blandire l'occhio e insieme garantirne la durata.
Il Tempio della Concordia deve il suo nome al ritrovamento di un’epigrafe nei pressi di Agrigento nella quale i cittadini romani dedicavano un luogo, non proprio definito, alla concordia.
Risale al 430 a.C. circa ed è il tempio dorico che si è conservato meglio nel tempo: è formato da 6 colonne frontali e 13 laterali ed costruito con lo stesso materiale del terreno sul quale poggia, un fondale marino di 2 milioni di anni fa! Ecco perché potrai trovare delle conchiglie nei dintorni.
È incredibile pensare a come tutto questo sia stato messo in piedi senza cemento, senza strumenti o macchine particolari: solo blocchi, sapientemente scolpiti e sovrapposti l’uno sull'altro, tenuti saldi da perni da ormai ben 25 secoli!
In origine il tempio presentava colori sgargianti: un bianco brillante per le colonne e il basamento e un blu e un rosso acceso per il fregio e il timpano. Oggi il colore è andato perduto e quel che resta è un giallo ocra che ne accentua il glorioso passato, a tratti anche travagliato.
Dopo la caduta dell’Impero Romano, infatti, il tempio è stato trasformato in una chiesa cristiana; tra una colonna e l’altra sono state costruite mura e, all'interno, arcate e navate. Solo nel ‘700 le modifiche sono state abbattute e il bellissimo tempio ha potuto finalmente ritrovare il suo aspetto originario.
2. Tempio di Giunone (o Hera Lacinia)
Il tempio sorge attualmente su un dosso rupestre in disfacimento; a partire da esso le mura si stendevano in linea retta verso levante su uno strato di calcare, che domina a picco la piana costiera lasciata dal mare dopo aver dato origine in varie epoche a queste rocce.
Questo tempio è molto simile a quello della Concordia sia per dimensione sia per elementi costruttivi, ma purtroppo non è rimasto integro come il precedente. Peccato!

3. Tempio dei Dioscuri (o Castore e Polluce)
Questo piccolo resto di un tempio è quasi diventato il simbolo di Agrigento. Dedicato a Castore e Polluce, non si tratta di un pezzo originale, ma di una ricostruzione risalente al 1836 basata sui ritrovamenti sul luogo.
4. Templi dedicati a Demetra e Kore
In un’area della Valle dei Templi, alcuni resti testimoniano la presenza di templi dedicati alla fecondità della terra e della donna. Sono stati qui ritrovati degli altari circolari e quadrati nei quali si svolgevano dei riti.
5. Tempio di Eracle (o Ercole)
Il tempio di Ercole lascia ancora scorgere tracce dell'antica simmetria. Le due file di colonne che fiancheggiavano il tempio ai due lati giacciono a terra nella stessa direzione nord-sud, come se si fossero rovesciate tutte insieme; le colonne precipitarono di colpo, forse in conseguenza d'un violento uragano, e ora sono distese allineate, spartite nei blocchi che le componevano.
Classificato da molti studiosi come il più arcaico di tutti i templi della Valle, oggi potrai ammirarlo con le sole sue 8 colonne. Andò distrutto probabilmente a causa di disastri naturali.

6. Tempio di Giove (o Zeus)
Rovine del tempio di Giove. Esse si stendono per un lungo tratto, simili agli ossami d'un gigantesco scheletro. Il perimetro di una colonna corrisponderebbe pressappoco a un cerchio formato da ventidue uomini.
Il Tempio di Giove rappresenta quello che doveva essere il tempio dorico più grande di tutto l’occidente, una vera e propria impresa colossale che però andò distrutta in seguito a dei crolli.
Gli enormi blocchi delle rovine raccontano della grandezza di quest’opera architettonica di ben 30 metri.
Tra le semi-colonne, imponenti giganti di pietra erano incastonati come a sorreggere il tempio: i grandiosi telamoni.
Uno dei telamoni presenti nei pressi dei resti del tempio è una ricostruzione: il pezzo originale si trova al Museo Archeologico Regionale Pietro Grifo di Agrigento. Di queste immense statue di 7.65 metri, rivestite un tempo da stucco bianco, ve ne erano ben 38. Non è incredibile?
Non è certo chi questi telamoni rappresentassero, forse i Cartaginesi, fatti prigionieri in seguito alla battaglia del 480 a.C.

7. Tempio di Ascelpio (o Esculapio)
Il tempio di Esculapio, ombreggiato da un bellissimo carrubo e pressoché murato entro una casa contadina, offre un grazioso quadretto.
Gli altri templi:
Tempio di Iside. Lo trovi all'interno del complesso museale di San Nicola.
Tempio di Efesto (o di Vulcano). Un tempio molto mal conservato del quale potrai vedere solo le fondamenta.
Tempio di Atena. Su questo tempio è stata costruita la Chiesa di Santa Maria dei Greci, nel centro storico di Agrigento.
Nei pressi del Parco, come ti abbiamo già accennato più volte, puoi anche visitare il Giardino della Kolymbethra e il Museo Archeologico Pietro Griffo, due delle cose da vedere ad Agrigento.
Escursione alla Valle dei Templi: un'esperienza speciale
Dopo aver visitato il Parco, vogliamo consigliarti una delle esperienze da non perdere da queste parti. Parliamo dell'escursione a cavallo alla Valle dei Templi, proposta da The Island of Wonders.
Questa è una delle attività consigliate anche da Lonely Planet con la quale potrai ammirare i Templi da una posizione diversa e in sella a un cavallo, circumnavigando il Parco e attraversando sentieri immersi nella natura della Kolymbethra.
I consigli di Tripnacria |
|
Ultimi consigli per visitare la Valle dei Templi
Acquista i biglietti in anticipo e online, così da evitare le code in biglietteria.
Porta con te acqua, crema e cappello per idratarti e proteggerti dal sole. Questo vale soprattutto se visiti la Valle dei Templi in estate.
Valuta di visitare il parco in primavera, in concomitanza con la Festa del Mandorlo in Fiore. In questa occasione il parco diventa un luogo magico, pieno di persone e manifestazioni organizzate dai Paesi di tutto il mondo.
Se arrivi in auto, parcheggiala in uno dei due spazi adibiti: Parcheggio Tempio di Giunone e Parcheggio Contrata Sant'Anna, ideale anche se vieni in camper. Il costo del parcheggio è di €2 per le moto, €3 per le auto e € per i camper.
Ingresso Valle dei Templi, Orari e Prezzi
Indirizzo ingresso: Porta V o Tempio di Giunone
Orari: tutti i giorni dalle 8:30 alle 20 (orari variabili)
Prezzi ingresso Valle dei Templi: €17 intero; €10 ridotto (under 25 e soci FAI); Gratis under 18 e la prima domenica del mese.
Per info: www.parcovalledeitempli.it
Siamo riusciti a suscitarti interesse su questo luogo? Allora guarda tutti i tour della Sicilia in cui è compreso.
Se questo articolo ti è stato utile, metti un cuore e condividilo!
Comentários