top of page
EN

Cosa vedere a Trapani e dintorni: le migliori attrazioni e cose da fare

  • Immagine del redattore: Chiara Proietto
    Chiara Proietto
  • 30 mar
  • Tempo di lettura: 10 min

Aggiornamento: 30 mar

La guida completa di Tripnacria su cosa vedere a Trapani e dintorni, con tanti consigli utili sulle cose da fare e sulle attrazioni da raggiungere nelle vicinanze.


Cosa vedere a Trapani
Trapani Mura della Tramontana

Quando arrivi a Trapani lo senti nell'aria di aver messo piede in una terra dove la storia e il mito si respirano e un po' si mescolano.


Si dice che proprio qui, in questa baia a forma di mezzaluna, sia caduta Cerere, la dea della terra e della fertilità, mentre correva su un carro trainato dai cavalli alati alla ricerca della figlia Proserpina.

Non è un caso se Trapani in greco antico significhi proprio falce.


Le bellezze custodite da questa città sono tante, e noi di Tripnacria vogliamo aiutarti a pianificare la tua visita di Trapani al meglio, suggerendoti quelle che non puoi proprio perderti.


Eccoti allora una guida completa su cosa vedere a Trapani, quali escursioni fare e cosa visitare nei suoi dintorni. Andiamo!


Indice


Organizza la tua visita in 15 minuti


Se hai in mente di visitare Trapani e vuoi organizzare la tua vacanza in autonomia, eccoti i servizi essenziali che potrebbero servirti.



Come arrivare a Trapani


Il modo più comodo e veloce per arrivare a Trapani, se non vivi in Sicilia, è l'aereo. Ci sono due aeroporti che potresti tenere in considerazione:


  • l'Aeroporto di Trapani-Birgi, a 20 minuti dal centro città,

  • l'Aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo, a circa 3 ore da Trapani.


Inutile dirlo, l'aeroporto più vicino è quello di Trapani-Birgi, quindi controlla se ci sono voli compatibili con le tue esigenze che atterrano proprio qui. In alternativa, opta per Palermo.


Una volta a terra, potrai decidere se noleggiare un'auto e muoverti in completa autonomia (percorrendo l'autostrada A29 da Palermo o la SS115 da città come Marsala o Mazara del Vallo) oppure richiedere un servizio transfer dall'aeroporto.


Se vieni da Palermo puoi dare un’occhiata ai servizi di Segesta Autolinee o prenotare un transfer con conducente privato.


Se vieni da Trapani puoi invece controllare i bus di linea in partenza e arrivo dall'aeroporto di Trapani o prenotare un transfer da Trapani Aeroporto a Trapani Porto.



Cosa vedere a Trapani: 12 attrazioni da non perdere


A questo punto, prendi carta e penna e annota queste 12 cose da non perdere a Trapani, a partire dal centro storico.


1. La Cattedrale di San Lorenzo


Iniziamo la lista delle cose da vedere a Trapani proprio dal centro storico. Una delle chicche imperdibili è la Cattedrale di San Lorenzo, nel cuore della città lungo il corso Vittorio Emanuele.


Si tratta del principale luogo di culto di Trapani, le cui origini risalirebbero all'anno 1102. Il suo aspetto attuale si deve a lavori di restauro e rifacimento nel corso degli anni, soprattutto a partire dal 1400 quando Alfonso il Magnanimo la innalzò a parrocchia.


La particolarità di questa Cattedrale la noti subito sin da fuori: vedrai infatti un portico con tre bellissime arcate, affiancate da due campanili.


Gli interni sono belli tanto quanto gli esterni. Tra le tre navate e le otto cappelle totali troverai stucchi del XIII secolo e opere importanti come la Pala del Martirio di San Lorenzo e la Pala del Martirio di Santo Stefano, o ancora la statua del Cristo Morto.


Piccola curiosità: proprio qui nel 1993 Papa Giovanni Paolo II tenne un discorso durante la sua visita a Trapani.


Visitare Trapani centro storico
Centro storico di Trapani

2. La Chiesa del Purgatorio


Parallelamente alla Cattedrale e a corso Vittorio Emanuele II troverai poi la chiesa del Purgatorio in via San Francesco d'Assisi. Questa è un'altra delle chiese più importanti e belle della città, la cui bellezza si deve al lavoro di un architetto trapanese, Giovanni Biagio Amico, la cui lapide si trova proprio qui.


La sua è una facciata davvero caratteristica: puoi notare infatti 12 statue in pietra che rappresentano gli Apostoli e Gesù.


Ma non solo. Oltre alle sculture della facciata, all'interno si trova un gruppo di opere che hanno reso celebre questa chiesa. Si tratta del gruppo di statue dei mestieri, 20 statue datate 1400 che raffigurano la Passione di Cristo.


Da qui ogni Venerdì Santo parte una processione per il centro storico durante la quale i fedeli portano a spalla tutte e 20 le statue, ognuna curata da una specifica maestranza. Tra le più belle ci sono quella della Lavanda dei piedi dei Pescatori e quella dell'Arresto dei Metallurgici.

 

3. La Torre dell'Orologio


Questa torre si chiama così per via dell'orologio lunare e solare del XIV secolo. Al di sotto di quest'incredibile opera, si trova la Porta Oscura. Si tratta della porta più antica e di uno dei quattro ingressi in città che portava alla Rua Grande (oggi corso Vittorio Emanuele).

 

4. Il Lazzaretto


Questo è uno degli scorci spesso sottovalutati di Trapani. Ci troviamo in un isolotto nei pressi del porto, chiamato isolotto di Sant'Antonio.


Qui nel XIII secolo è stata costruita la chiesa di Sant'Antonio del Mare, mentre nel 1831 il generale Giovanbattista Fardella fece aggiungere il lazzaretto per ospitare gli individui portatori di epidemie che arrivavano in città.


Oggi la struttura è sede della Lega navale italiana della sezione di Trapani, ed è uno dei punti più belli dal quale ammirare il tramonto. Da qui, infatti, puoi vedere l'isola della Colombaia e il suo castello risalente alla prima guerra punica, purtroppo non sempre visitabili.

 

5. Piazza Ex Mercato del Pesce


La Piazza Ex Mercato del Pesce è uno dei posti più conosciuti della città. É caratterizzata dai suoi inconfondibili archi a tutto sesto e dalla fontanella con Afrodite che sbuca fuori dal mare.

La piazza fu costruita nel 1874 ed è collegata alle bellissime Mura di tramontana.


Oggi qui si svolgono eventi culturali e rappresentazioni.


Piazza Ex Mercato del Pesce Trapani
Piazza Ex Mercato del Pesce a Trapani

6. La Fontana del Tritone


Questa è una delle fontane cittadine più belle e scenografiche. La trovi in Piazza Vittorio Emanuele II, e rappresenta una scena mitologica.


Protagonista è un Tritone che soffia dentro una buccina, circondato dalle Nereidi trainato sul suo carro a forma di conchiglia da due ippocampi.

Quest'opera d'arte è stata costruita nel 1890 in occasione della costruzione dell'acquedotto Dammusi che avrebbe portato l'acqua potabile in città.

 

7. Le Mura di Tramontana


Non puoi trovarti a Trapani e non concederti una passeggiata sulle Mura di Tramontana. Si tratta di un percorso di circa un chilometro che porta dalla Piazza Ex Mercato del Pesce fino al Bastione Conca.


Le mura fanno parte delle fortificazioni della città che al tempo del dominio spagnolo furono erette a scopi difensivi.


Camminare qui oggi è un modo per ripercorrere la storia di Trapani, tra scorci bellissimi sul mare e sulla bellezza autentica delle stradine cittadine.

 

8. Il Bastione dell'Impossibile e gli altri bastioni di Trapani


Nel medioevo Trapani si presentava come un'unica grande fortezza circondata da una cinta muraria possente.


Con l'arrivo degli spagnoli, poi, tutto l'impianto medievale fu potenziato con la costruzione di bastioni e torri con lo scopo di proteggere la città dalle incursioni provenienti dal mare.

Il Bastione dell'Impossibile è uno dei tre costruiti in questo periodo. Deve il suo nome al fatto che fu edificato per volere di Carlo V in una zona paludosa, dove sembrava appunto impossibile costruire alcunché.


Gli altri due bastioni sono invece il Bastione Imperiale - chiamato anche Bastione Sant'Anna - che segnava l'ingresso in città, e il Bastione Conca, che segna la fine delle Mura di Tramontana.

 

9. La Torre di Ligny e il museo Civico


La Torre di Ligny è diventata il simbolo di Trapani. Si tratta del monumento più rappresentativo, costruito per volere del principe di Ligny e viceré del Regno di Sicilia nel 1671.

Per la sua posizione, era strategica per difendere la città dai corsari e per avere il controllo sul mare e sulle vicine Egadi.


Oggi la torre è visitabile e ospita il Museo Civico. Qui troverai una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dall'Africa e dal territorio circostante, oltre a oggetti risalenti alla Prima Guerra Punica e a preziosi manufatti e utensili preistorici.


L'apertura è prevista tutti i giorni dal martedì alla domenica al costo di €2.


Torre Ligny Trapani
Torre Ligny di Trapani

10. Museo Conte Agostino Pepoli


Oltre al Museo Civico, anche il Museo Regionale Conte Agostino Pepoli merita una visita. Qui troverai una collezione privata del conte, pitture e sculture degne di nota.

All'interno si trova anche una sezione dedicata alle arti figurative del territorio, un chiostro e la ghigliottina.


Il museo si può visitare tutti i giorni dal martedì al sabato dalle 9 alle 17 e la domenica dalle 9 alle 12, al costo di €7.

 

11. Museo del Sale di Nubia e le Saline di Trapani


In contrada Nubia, troverai le Saline Culcasi e il Museo del Sale. Qui potrai conoscere da vicino la storia del sale di Trapani, un elemento che da sempre fa parte della vita dei trapanesi sin dai tempi dei fenici.


Grazie a un percorso guidato scoprirai non solo la suggestiva bellezza delle saline, ma anche tutto il processo che sta dietro alla produzione del sale.


Le saline di Nubia fanno parte dell'oasi WWF Saline di Trapani e Paceco, nata per tutelare le ultime saline siciliane rimaste in Sicilia.


Saline di Trapani
Saline di Trapani

12. MOOI, Il Museo delle Illusioni di Trapani


Una volta che avrai visitato tutte le attrazioni culturali di Trapani, non dimenticare di lasciare spazio al divertimento. Se lo cerchi, puoi trovarlo al Museo delle Illusioni di Trapani, Il Museum of Optical Illusions.


Si tratta del posto perfetto dove trascorrere del tempo in compagnia in totale spensieratezza. Qui puoi scattare delle simpatiche foto illusorie negli scenari messi in piedi proprio per stupire e incantare, e divertirti anche con i più piccini.


Al museo si può accedere solo con prenotazione anticipata e online sul sito ufficiale.



Cosa fare a Trapani: escursioni e gite


La lista delle cose da fare a Trapani potrebbe non finire mai. Questa inaspettata città ha infatti tanto da offrirti, e non solo dal punto di vista storico e culturale.

Se hai voglia di trascorrere del tempo in natura e di scoprire le meraviglie che circondano il territorio, puoi anche partecipare a delle escursioni che partono proprio da qui o dai dintorni. Te ne lasciamo tre, tra le più belle.


1. Gita Egadi da Trapani


Se ti trovi a Trapani non puoi non visitare le Isole Egadi. É d’obbligo, infatti, prenotare una gita in barca alle isole Egadi da Trapani che ti porterà alla scoperta di Favignana e Levanzo, e di tutte le bellezze di questo tratto di mare.


Tra calette da sogno, bagni rigeneranti e scorci incredibili, trascorrerai un'intera giornata in mare con pranzo incluso, soste bagno e persino un piacevole aperitivo al tramonto!


I consigli di Tripnacria

2. Escursione in quad a Segesta


A soli 27 minuti da Trapani, puoi vivere un'esperienza unica e divertente: un'escursione in quad a Segesta.


A bordo di comodissimi buggy 4x4 partirai alla scoperta della natura siciliana, tra boschi e frutteti, ammirando scorci sul mare e il meraviglioso tempio di Segesta.


Con dei tour più lunghi, puoi anche concederti un bagno rigenerante alle Terme Polle del Crimiso e una degustazione di prodotti tipici.


I consigli di Tripnacria

3. Escursione a cavallo a Trapani


Dai pressi di Trapani puoi infine partecipare a un'escursione a cavallo adatta anche ai principianti, all'interno della Riserva di Monte Finestrelle.


Un'ottima idea se vuoi passare del tempo in natura e goderti la bellezza dell'entroterra trapanese con una piacevole passeggiata in sella, anche al tramonto.


I consigli di Tripnacria

Cosa vedere vicino Trapani


Ok. Hai visitato Trapani e hai partecipato anche a tutte le migliori esperienze. Adesso vuoi anche esplorare il circondario. E allora, cosa vedere vicino Trapani? Le opzioni, anche in questo caso, sono tantissime. Qui ti lasciamo qualche idea.


1. Erice


Erice potrebbe essere inserito tranquillamente nella lista delle cose da fare a Trapani. Già, perché dai pressi del centro puoi prendere la funivia che ti porta in cima fino a Erice. Questo è il modo più scenografico e suggestivo di arrivare in questo bellissimo borgo medievale.


Funivia per Erice
Funivia per Erice

Noi di Tripnacria te lo raccomandiamo assolutamente!


I consigli di Tripnacria

2. Custonaci


Nei dintorni di Trapani si trova uno dei borghi più particolari della Sicilia Occidentale. Parliamo di Custonaci, famoso per le sue Grotte di Scurati. Qui ogni anno prende vita il Presepe Vivente, tra paesaggi rurali belli da togliere il fiato.


3. Marsala


Marsala è un'altra delle chicche da non perdere in questo pezzo di Sicilia. Si trova a pochi chilometri da Trapani ed è famosa per il suo vino e per la suggestiva Riserva dello Stagnone, un luogo dai tramonti più belli del mondo.


4. Segesta


Come accennato, Segesta dista una mezz'oretta da Trapani. Si tratta di una tappa che dovresti inserire nel tuo itinerario, soprattutto se hai più giorni a disposizione. A Segesta troverai il meraviglioso tempio e il teatro, all'interno di un contesto paesaggistico unico.


I consigli di Tripnacria

5. Marettimo


Marettimo è la più lontana e selvaggia delle Egadi. Fino a qualche tempo fa erano pochi i viaggiatori che si spingevano fin qui. Una volta messo piede su quest'isola, però, innamorarsi è pressoché istantaneo e assicurato. Almeno, noi qui ci abbiamo lasciato il cuore.



6. Riserva dello Zingaro


Questa è una delle bellezze siciliane più invidiate. La Riserva dello Zingaro, la prima area naturale protetta siciliana, è uno spettacolo naturale lungo sette chilometri di costa, tra calette da sogno, sentieri immersi nella macchia mediterranea e mare cristallino.


I consigli di Tripnacria

Dove soggiornare a Trapani


La zona migliore dove dormire a Trapani? In realtà non possiamo darti un'unica risposta. Tutto dipende da ciò che hai in mente di fare, se preferisci soggiornare in pieno centro e muoverti a piedi oppure vuoi trovare una posizione più strategica per visitare anche il circondario.


Qui in basso troverai quindi una mappa per avere una panoramica chiara e scegliere l'alloggio che più preferisci.

Grosso modo, tieni a mente questi consigli:

  • se vuoi visitare la città sarebbe il caso di scegliere una struttura in pieno centro e di prenotare in anticipo per evitare di non trovare più posto

  • se vuoi visitare il circondario e fare di Trapani la base del tuo itinerario potresti valutare di dormire appena fuori da centro, magari sul mare per goderti anche la bellezza delle spiagge

  • se vuoi risparmiare, specie in alta stagione, e il tuo è un viaggio a più tappe puoi anche valutare l'idea di dormire nei paesi limitrofi.





Adesso hai tutte le informazioni che ti servono per visitare Trapani!

Comments


bottom of page