Chiara Proietto
Cosa vedere a Cefalù e dintorni: l’itinerario completo in due o più giorni
Aggiornamento: 27 dic 2022
Tutti i nostri consigli per visitare Cefalù e dintorni: un itinerario completo dalla Cattedrale al Parco della Rocca, tra luoghi iconici e posti meno noti.

C'è poco da fare: Cefalù è proprio uno dei tesori preziosi della Sicilia e noi di Tripnacria, ogni volta che ci è possibile, cogliamo sempre al volo tutte le occasioni per farci un salto e trascorrerci qualche giorno.
L'antica Kephaloidion prende il suo nome dalla forma caratteristica della Rocca che la domina ed è oggi uno dei Borghi più belli d'Italia e tra le mete più gettonate della Sicilia.
In questo articolo ti parleremo di cosa vedere a Cefalù e dintorni in due o più giorni e ti suggeriremo i migliori posti dove mangiare in città.
Se anche tu hai messo in programma di visitare Cefalù, quindi, parti con noi!
Indice:
Il Duomo e le Torri della Cattedrale di Cefalù
Il Parco della Rocca di Cefalù
Le Mura Megalitiche e la Postierla
Il Bastione di Capo Marchiafava
Posti da visitare vicino Cefalù
Cosa vedere a Cefalù
Prima di iniziare il nostro viaggio, devi sapere che il centro storico di Cefalù è pedonale. Se decidi di alloggiare in centro, quindi, ricorda di parcheggiare la tua auto in uno dei tanti parcheggi a disposizione e di proseguire a piedi.
Fatta questa piccola premessa, possiamo cominciare.
Il Duomo e le Torri della Cattedrale di Cefalù
La prima tappa della nostra visita a Cefalù non poteva che essere il Duomo.
La storia del Duomo di Cefalù ha inizio intorno al 1130 con una promessa di re Ruggero II durante un naufragio: "Se uscirò salvo, ad onore e gloria di te, Salvatore, e degli Apostoli, farò costruire un tempio". E così è stato.
Il Duomo è stato edificato proprio in onore del Santissimo Salvatore e dei santi Pietro e Paolo e fa parte dell'itinerario arabo-normanno di Palermo, Monreale e Cefalù Patrimonio Unesco. I suoi tesori più preziosi sono il famoso mosaico tutto d'oro del Cristo Pantocratore e l'incantevole Chiostro dalle bellissime colonnine e dai capitelli intarsiati.
Il Duomo e le sue meraviglie sono visitabili tramite diversi itinerari. Noi abbiamo scelto quello rosso, il più completo, che ci ha permesso di visitare anche le due imponenti Torri, i tetti panoramici e il tesoro della Cattedrale, la Sacrestia, il Chiostro e l'Osterio Magno.
Costo: biglietto intero €12 (Cattedrale, Torri, Tetti, Tesoro della Cattedrale, Sacrestia, Chiostro, Cappella Vescovile e Osterio Magno)
Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:45

Il Parco della Rocca di Cefalù
Vogliamo parlarti del Parco della Rocca subito dopo il Duomo perché crediamo che questo posto sia ugualmente importante e spettacolare.
Possiamo definire la Rocca come l'imponente cattedrale naturale sulla cattedrale artistica: una volta in cima, infatti, ti affaccerai proprio sul Duomo di Cefalù.
La Rocca, uno dei simboli della città, è alta 268 metri circa e la sua formazione sembrerebbe risalire al 100-65 milioni di anni fa. Questo posto, pensa un po', era abitato sin dalla Preistoria come dimostra il cosiddetto Tempio di Diana, un edificio megalitico risalente al IX-VIII secolo a.C.
La Rocca fin dall'antichità è stata utilizzata come punto d'osservazione strategico sul mare e nell'entroterra ed era ben fortificato dalle possenti cinte murarie, che potrai ancora vedere con i tuoi occhi, e bastioni di difesa.
Tra gli altri edifici presenti nel Parco troverai anche:
l'antico abitato fortificato, costruito intorno al VIII secolo quando Cefalù era spesso sotto attacco dai pirati, di cui fanno parte abitazioni, magazzini per il grano, una cisterna per la raccolta dell'acqua, dei forni e la Chiesa di Sant'Anna;
due meravigliosi punti panoramici, utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale come luoghi d'osservazione. Al centro di una delle due piazzole è stata installata nel 1926 la Croce di ferro;
la spettacolare cinta muraria merlata, detta anche Corona, a strapiombo sul mare con il camminamento di ronda.
Infine, in cima al promontorio, troverai il Castello, probabilmente di epoca Bizantina.
Indossa quindi delle scarpe comode e dedica almeno mezza giornata alla visita della Rocca; non dimenticare cappello e crema solare se deciderai di venire qui in estate.
Per raggiungere la biglietteria dovrai raggiungere, da Piazza Garibaldi, Salita Saraceni.
Costo: €5
Orari: tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00

Il Museo Mandralisca
Questo è l'unico museo che troverai a Cefalù.
Qui è racchiusa buona parte del patrimonio artistico della città che, grazie al barone Enrico Piraino di Mandralisca, è ancora visitabile all'interno della sua abitazione, oggi museo.
Tra le sue collezioni potrai vedere interessanti reperti archeologici, uno splendido monetario e, per concludere in bellezza, i due capolavori del museo: il famoso "Ritratto d'Uomo" di Antonello da Messina (celebre per aver ispirato il romanzo di Vincenzo Consolo “Il Sorriso dell'Ignoto Marinaio”) e il Cratere siceliota a figure rosse su fondo nero chiamato "del Venditore di Tonno".
Costo: biglietto intero €6
Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00
Vuoi scoprire Cefalù e l'itinerario arabo normanno di Palermo e Monreale? Allora dai un'occhiata a questo tour Sicilia 5 giorni!
Porta Terra
Porta Terra è una delle quattro antiche porte d'ingresso in città. È chiamata anche Porta Maggiore e un tempo era collegata al Castello di Cefalù tramite una seconda fortificazione. La trovi in Piazza Garibaldi vicino alla Torre dell'Orologio.
L'Osterio Magno
Dopo circa vent'anni di chiusura al pubblico, potrai adesso ritenerti fortunato ad avere la possibilità di visitare l'Osterio Magno di Cefalù.
Si tratta della prima residenza del re Ruggero II che, seconda al Duomo per imponenza, spiccava su tutta la città. Grazie degli scavi archeologici al di sotto dell'Osterio, sono stati riportati alla luce resti di un abitato di età ellenistico-romana e reperti di vario tipo.
Ti consigliamo di non perderti l'occasione di visitare questa antica dimora.
Costo: biglietto intero €12 (Cattedrale, Torri, Tetti, Tesoro della Cattedrale, Sacrestia, Chiostro, Cappella Vescovile e Osterio Magno)
Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:45
Le Mura Megalitiche e la Postierla
Lo storico Al Idrisi nel suo "Libro di Ruggero" ce lo aveva già detto: Cefalù sembra una "fortezza fabbricata sopra gli scogli contigui alla riva del mare". Ed è vero, te ne accorgerai anche tu!
Sin dal V secolo a.C. l'intera città, fin sopra al Castello, è stata circondata e protetta da una cinta muraria ancora oggi visitabile. Il tratto di mura meglio conservato lo troverai nei pressi di Porta Giudecca, nel vecchio quartiere ebraico di Cefalù.
Qui si trova anche la Postierla, un passaggio pedonale tra le Mura Megalitiche che permetteva agli abitanti l'accesso dalle mura.
Oggi è uno dei meravigliosi affacci sul mare di Cefalù: vai a scovarlo!

Il Lavatoio Medievale
Passeggiando per Via Vittorio Emanuele, nei pressi di Palazzo Martino, ci siamo imbattuti in un incantevole scorcio, simbolo dell'antica quotidianità siciliana: il Lavatoio medievale.
Per accedervi, ti basterà scendere una breve scalinata.
Qui troverai numerose vasche, nelle quali le donne e le lavandaie strofinavano i panni, alimentate da bocche di ghisa a forma di testa di leone.
Devi anche sapere che questo luogo è legato a una leggenda popolare. All'ingresso del Lavatoio una scritta recita "Qui scorre Cefalino, più salubre di qualunque altro fiume, più puro dell’argento, più freddo della neve".
Cefalino è il fiume che scorreva un tempo lungo il lavatoio che, secondo la tradizione, sarebbe nato dal dolore di una ninfa che aveva ucciso il suo amato traditore e poi si era pentita annegando con le sue lacrime il lavatoio.
Se dovessimo scrivere una piccola recensione su questo posto diremmo solamente: un meraviglioso luogo che ci ha riportato piacevolmente indietro nel tempo.
Costo: gratis
Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 20:00

Il Bastione di Capo Marchiafava
Questo è uno dei luoghi che ti consigliamo di visitare al tramonto. Si tratta di un bastione di difesa del XVII secolo dal quale potrai ammirare l'intera costa di Cefalù e, cielo permettendo, anche le Isole Eolie.
Il Sentiero sugli scogli
Questo sentiero davvero incredibile, non tanto conosciuto dal turismo di massa, lo abbiamo scoperto per sbaglio passeggiando per Via Giudecca, nel quartiere ebraico di Cefalù.
Si snoda per circa 200 metri e costeggia parte della costa tra viste sul mare uniche e scogli. Il sentiero è costituito da gradini intagliati direttamente sulla scogliera, è sicuro e a tratti fiabesco, soprattutto quando si arriva al punto in cui bisogna percorrere un piccolo ponticello in legno per proseguire il percorso raggiungere l'altra parte degli scogli.
Questo no che non puoi perdertelo!

Porta Pescara
Porta Pescara è uno dei punti più turistici di Cefalù.
È l'unica porta superstite delle quattro presenti sulle mura di cinta e si trova nella parte vecchia della città. È anche uno dei posti più romantici, soprattutto al tramonto, quando la luce aranciata del sole illumina le sue pareti che fanno da cornice al meraviglioso mare che inquadra.
Scatta qui le tue indimenticabili foto ricordo.
Le spiagge di Cefalù
Non possiamo parlarti di Cefalù senza infine menzionare le sue fantastiche spiagge. Tra una visita e l'altra non fare un tuffo nelle sue acque è davvero da considerarsi peccato.
La spiaggia più famosa è quella del lungomare di Cefalù, ricco anche di Lidi. Il litorale dorato e dalla sabbia fine prosegue fino all'iconico Porto Vecchio, uno dei luoghi panoramici dove potrai godere di una vista incantevole della città: la spiaggia che abbraccia il mare e sullo sfondo la Rocca di Cefalù, che domina sui profili delle case della parte vecchia.
Siediti anche su una delle note panchine del porto per ammirare questo straordinario panorama.
Tra le altre spiagge ti segnaliamo:
Spiaggia Caldura: una spiaggia di ciottoli e ghiaia che si raggiunge attraversando un piccolo sentiero a scale;
Spiaggia Mezzaforno: una piccola baia a circa 3 km da Cefalù fatta di sabbia e piccoli ciottoli.
Spiaggia Settefrati: una spiaggia sabbiosa e libera a pochi passi da Mezzaforno dove puoi trovare i Faraglioni di Cefalù. Questi sette scogli che emergono dal mare turchino, oltre a dare il nome alla spiaggia, sono legati a una leggenda. La tradizione vuole che un pescatore si sia infatuato di una donna e che i due volessero fuggire insieme, ma i sette fratelli del pescatore, per gelosia, avrebbero cercato di impedire la scappatella gettandosi in mare. Come punizione, sarebbero stati trasformati dagli dei in scogli. Una gran bella storia d'amore e gelosia tipicamente siciliana!

Mangiare a Cefalù
Dopo tanto girovagare a un certo punto arriva anche l'ora di recuperare le energie mangiando. Scegliere dove mangiare a Cefalù può risultare difficile, vista la grande quantità di ristoranti e locali sparsi per tutta la città. Noi, tra tutti, ne abbiamo trovati due che abbiamo dichiarato come i migliori ristoranti di Cefalù.
Ristorante Triscele Cefalù
Al Triscele siamo andati a cena durante la nostra prima visita a Cefalù, la scorsa estate del 2021. Abbiamo trovato un ristorante giovane, genuino e dai piatti deliziosi, oltre che scenografici. Abbiamo avuto modo di assaggiare squisitezze come il Polpo su crema di ceci, panelle e salsa al limone e dei dessert particolarissimi, dai mix del tutto nuovi e originali. Un posto unico.
Sutta Ravia Cefalu
Sutta a Ravìa è invece un ottimo ristorante di pesce a due passi dal lungomare. Qui abbiamo trovato gentilezza, eleganza e piatti di qualità a ottimi prezzi. Questo posto ci ha convinti tanto da tornare, durante il nostro viaggio di maggio 2022, per due sere di fila.
Abbiamo provato l'antipasto Sutta a Ravìa con tipiche prelibatezze di mare, deliziose polpettine di Alici in agrodolce, i tipici bucatini con le sarde, la pepata di cozze, l'involtino di Spigola e un ottimo vino della casa. Super consigliato!
Per la tua colazione tipicamente siciliana, con granita e brioscia col tuppo o con cappuccino e ciambella fritta, ti consigliamo infine Bar Antica Porta Terra, in Piazza Garibaldi. Per una colazione vista Duomo, invece, prova Cathedral Coffee.

Posti da visitare vicino Cefalù
Se dopo la tua visita in città hai ancora qualche giorno a disposizione e vuoi prolungare la tua esplorazione nei dintorni, ecco cosa vedere nei dintorni di Cefalù.
Il Santuario di Gibilmanna e i borghi
A mezz'ora di auto da Cefalù, la prima attrazione che ci teniamo a segnalarti è il Santuario di Gibilmanna, un luogo che da secoli accoglie pellegrini da tutta la Sicilia. Si trova immerso quasi completamente nella natura ed è annesso a un museo, che custodisce opere d'arte francescana, e una biblioteca dai testi rari.
Nelle vicinanze trovi anche alcuni dei più bei borghi delle Madonie come Geraci Siculo e Castelbuono.
Le escursioni a Cefalù e dintorni
A Pollina, a 30 minuti da Cefalù, potrai decidere di partecipare a una panoramica passeggiata a cavallo nel Parco delle Madonie, adatta anche a principianti, con la quale godere di viste panoramiche sul mare e sul territorio circostante.
Trovi le info del tour qui: https://www.tiowo.com/escursioni-a-cavallo-cefalu-madonie
A San Mauro Castelverde, invece, potrai provare l'ebbrezza di lanciarti nel vuoto e volare sulle vallate con l'unica Zip Line di Sicilia.
Infine, potrai anche optare per una visita alle meravigliose Gole di Tiberio, un Geoparco dell'Unesco, con un tour in gommone e parti di trekking fluviale alla scoperta delle bellezze naturali del posto.
Dalle Gole di Tiberio partono anche avventurose escursioni in quad che ti porteranno tra le antiche trazzere delle Madonie, tra i boschi di Sughero e i preziosi alberi di Manna, e viste panoramiche che spaziano dalle montagne al mare.
Anche per questo tour, ti lasciamo il link qui: https://www.tiowo.com/quad-cefalu
Siamo riusciti a suscitarti interesse su questo luogo? Allora dai un'occhiata a tutti gli itinerari di viaggio in Sicilia in cui è compreso!
Se questo articolo ti è stato utile, metti un like (te ne saremo grati) e condividilo con i tuoi amici.